Come usare il Lucido da Scarpe

Come si applica il lucido da scarpe?

Applicare il lucido da scarpe è un processo relativamente semplice. Segui questi passaggi per ottenere risultati ottimali:

Cosa ti serve:

  • Lucido per scarpe (solitamente disponibile in crema, cera o liquido)
  • Spazzola con setole morbide per lucidare le scarpe 
  • Panno morbido o spugna
  • Le tue scarpe, pulite e asciutte

Procedura:

  1. Pulizia preliminare. Assicurati innanzitutto che le tue scarpe siano pulite e prive di polvere o sporco. Se necessario, puliscile con un panno umido e lasciale asciugare completamente prima di applicare il lucido.

  2. Scelta del lucido. Ci sono diversi tipi di lucido per scarpe: crema, cera e liquido. Tendenzialmente la crema e il liquido sono più facili da applicare, mentre la cera offre una finitura più lucida e protettiva. Ovviamente scegli quello che preferisci in base alle tue esigenze.

  3. Preparazione del lucido. Se stai usando un lucido in crema o liquido, aprilo e mescola bene il prodotto con un panno o una spugna per assicurarti che sia omogeneo.

  4. Applicazione del lucido. Prendi una piccola quantità di lucido con un panno morbido o una spugna. Strofina delicatamente il lucido sulla superficie delle scarpe con movimenti circolari, assicurandoti di coprire uniformemente l’intera area. Se hai un lucido da scarpe liquido, puoi applicarlo direttamente sulla superficie delle scarpe.

  5. Lasciare asciugare. Non fare nulla per alcuni minuti. Per maggiore precisione controlla le istruzioni del prodotto per il tempo di asciugatura specifico.

  6. Lucidatura. Utilizza una spazzola per lucidare le scarpe, preferibilmente con setole morbide, e strofina la superficie delle scarpe con movimenti rapidi e decisi. La lucidatura aiuterà a far brillare le scarpe e distribuire uniformemente il lucido.

  7. Lucidatura finale. Dopo la lucidatura, puoi utilizzare un panno pulito e morbido per lucidare ulteriormente le scarpe e rimuovere eventuali eccessi di lucido.

  8. Ripetere, se necessario: Se desideri un risultato più intenso, applica un altro strato di lucido, ripetendo il trattamento che rende più belle e protette le scarpe.

Ricorda sempre di seguire attentamente le istruzioni sul prodotto e di fare una prova preliminare su una piccola area nascosta delle scarpe per verificare che il lucido non alteri o danneggi il materiale delle tue calzature. 

Quale lucido da scarpe scegliere?

La scelta del tipo di lucido da scarpe dipende da alcuni fattori, tra cui il materiale delle tue scarpe, il tipo di risultato desiderato e le tue preferenze personali.

Di seguito una guida generale per aiutarti a scegliere il tipo di lucido più adatto alle tue esigenze:

  1. Lucido in crema: è ideale per scarpe in pelle o cuoio. È facile da applicare e offre anche un’azione idratante e nutriente volta a mantenere la pelle morbida. Se desideri una lucidatura con un aspetto naturale e una finitura più opaca, il lucido in crema è una scelta eccellente.

  2. Lucido in cera: è perfetto per chi cerca una finitura più lucida e protettiva. È adatto per scarpe in pelle, cuoio o materiali sintetici. La cera crea uno strato protettivo sulla superficie delle scarpe ed è particolarmente utile per calzature esposte a condizioni atmosferiche avverse. Tuttavia, la lucidatura con cera richiede un po’ più di sforzo rispetto a quella con crema.

  3. Lucido liquido: è comodo e veloce da applicare. È ideale per scarpe in pelle o in materiali sintetici. Potrebbe però non rivelarsi altrettanto idratante quanto il lucido in crema. Se hai bisogno di una soluzione rapida per ravvivare la lucentezza delle tue scarpe, il lucido liquido è una buona scelta.

Caratteristiche del lucido da scarpe in crema

Il lucido da scarpe in crema è una delle opzioni più comuni e popolari per la cura e la lucidatura delle calzature. Presenta diverse caratteristiche che lo rendono una scelta preferita per un gran numero di persone

  1. Consistenza pastosa. Questo tipo di lucido per scarpe ha una consistenza cremosa e pastosa, che lo rende facile da applicare e spalmare sulla superficie delle scarpe. La sua consistenza permette una distribuzione uniforme del prodotto.

  2. Idratazione e nutrimento. Il lucido in crema non solo lucida le scarpe, ma offre anche un’azione idratante e nutriente per la pelle o il cuoio delle calzature. Ciò aiuta a mantenere la pelle morbida e flessibile, prevenendo la formazione di crepe e segni di usura.

  3. Varietà di colori. Il lucido in crema è disponibile in una vasta gamma di colori per adattarsi alle diverse tonalità delle scarpe. Puoi trovare il lucido corrispondente al colore delle tue calzature per una finitura uniforme.

  4. Protezione e resistenza all’acqua. Oltre a donare brillantezza, il lucido in crema crea uno strato protettivo sulla superficie delle scarpe. Questo strato aiuta a respingere l’acqua e a proteggere le calzature dall’umidità e dagli agenti atmosferici.

  5. Facilità di applicazione. Poiché ha una consistenza cremosa, il lucido è facile da spalmare con un panno o una spugna sulla superficie delle scarpe. L’applicazione è semplice anche per chi non ha molta esperienza nella lucidatura delle calzature.

  6. Asciugatura veloce. Il lucido in crema di solito si asciuga rapidamente dopo l’applicazione, riducendo il tempo di attesa tra la lucidatura e l’utilizzo delle scarpe.

  7. Minori sbavature. A differenza del lucido in cera, quello in crema tende a lasciare meno sbavature o residui sulla superficie delle scarpe. Di conseguenza la lucidatura risulta più pulita anche per i meno esperti.

  8. Usi multipli. Oltre alle scarpe, il lucido in crema può essere utilizzato anche per altri accessori abbigliamento in pelle, come cinture, borse, portachiavi etc…

 

 

Potrebbero interessarti anche...