Scarpiera sempre profumata
di Redazione · Pubblicato · Aggiornato
Table of Contents
ToggleCome mantenere pulita e profumata la scarpiera?
Per mantenere la scarpiera come nuova, pulita e profumata, possiamo mettere in atto alcune strategie.
Pulizia regolare. Assicurati di pulire la scarpiera regolarmente per rimuovere polvere, sporco e residui di scarpe. Utilizza un detergente delicato o una soluzione di acqua e aceto per igienizzare e rimuovere eventuali odori.
Sacchetti profumati. Utilizza sacchetti profumati, bustine di lavanda o sacchettini contenenti bicarbonato di sodio all’interno della scarpiera. Questi possono aiutare a mantenere un aroma fresco nell’ambiente.
Assorbenti per odori. Posiziona gli assorbi odori e assorbi umidità all’interno della scarpiera. Ci sono prodotti davvero efficaci nell’assorbire e neutralizzare gli odori che allungano anche la vita del porta scarpe.
Profumo per ambienti. Spruzza del profumo per ambienti o utilizza diffusori di oli essenziali all’interno della scarpiera. Assicurati di scegliere profumi che non siano troppo forti o che possano danneggiare il materiale delle scarpe.
Aria fresca. La soluzione più semplice: assicurati che la scarpiera sia ben ventilata. Se possibile, tieni la scarpiera in un’area ben arieggiata, magari lasciando un po’ di spazio ai lati per prevenire l’accumulo di odori stagnanti.
Non riporre le scarpe umide o bagnate. Prima di sistemare le scarpe nella scarpiera, assicurati che siano completamente asciutte e prive di umidità. L’umidità è una delle principali cause dei cattivi odori.
Utilizza soluzioni naturali. Puoi preparare soluzioni completamente naturali come acqua e aceto o acqua e bicarbonato di sodio per pulire la scarpiera e neutralizzare gli odori in modo ecologico.
Come eliminare il cattivo odore dalle scarpe?
Lavaggio. Se le scarpe sono lavabili, rimuovi eventuali solette e lacci, quindi lavale delicatamente a mano con acqua e sapone. In alcuni casi è possibile usare anche la lavatrice e fra l’altro molti degli elettrodomestici più moderni hanno programmi appositi per le scarpe. Che lavi le scarpe a mano in lavatrice, ricordati sempre l’asciugatura che deve essere completa. Se possibile, lasciale asciugare all’aria aperta, evitando di esporle ai raggi diretti del sole.
Asciugatura adeguata. Le scarpe vanno asciugate con cura non solo dopo il lavaggio, ma anche dopo averle indossate se sono umide a causa del sudore o della pioggia. Qui trovi alcune strategie utili per asciugare le scarpe in ogni situazione.
Bicarbonato di sodio. E’ un prodotto naturale dai molteplici utilizzi. Contro il cattivo odore, puoi metterne un poco all’interno delle scarpe e lascialo agire durante la notte. Il bicarbonato di sodio aiuta ad assorbire gli odori sgradevoli. Il giorno seguente, scuoti via l’eccesso e, se necessario, spazzola le scarpe per rimuovere ogni residuo.
Tea tree oil (olio di melaleuca). Metti qualche goccia di tea tree oil su un batuffolo di cotone e strofina l’interno delle scarpe. Il tea tree oil ha proprietà antibatteriche e antifungine che possono aiutare a combattere la puzza.
Sacchetti profumati. Metti dei sacchetti profumati o delle bustine di lavanda all’interno delle scarpe quando non le stai usando. Questi possono aiutare a mantenere un odore fresco. Puoi creare personalmente dei sacchettini con le tue fragranze preferite e acquistare pratici sacchetti profumati.
Prodotti che assorbono i cattivi odori. Esistono prodotti specifici, come le solette o gli inserti appositi, progettati per assorbire gli odori e mantenere le scarpe fresche.
Rotazione delle scarpe. Alterna l’uso delle scarpe in modo che abbiano il tempo di asciugarsi completamente tra un utilizzo e l’altro. L’umidità e il sudore possono causare odori se le scarpe non hanno il tempo di asciugarsi adeguatamente.
Indossa calze di cotone. Indossare calzini traspiranti e pensati per assorbire il sudore può aiutare a ridurre la formazione di odori sgradevoli.