Scarpiera a Cubi fai da te
di Redazione · Pubblicato · Aggiornato
Table of Contents
ToggleCrea la tua scarpiera a cubi
Vuoi personalizzare ogni spazio della casa? Creare degli arredi su misura senza spendere troppo? Vuoi organizzare le tue scarpe in maniera flessibile, cambiando la forma della scarpiera a seconda delle stagioni o dell’ispirazione? Se cerchi una scarpiera agile, facile da smontare e rimontare a seconda delle tue esigenze, continua a leggere…
Oggi parliamo di un organizer per scarpe tra i vincitori del premio flessibilità. Possiamo, infatti, scegliere le forme e il numero di porta scarpe. Con i cubi in dotazione possiamo creare due o tre piccole scarpiere da infilare negli armadi o nei piccoli spazi vuoti di casa.
Con la stessa facilità possiamo creare una grande scarpiera posizionando i cubi come preferiamo, realizzando una classica struttura quadrata o rettangolare o preferire una scala.
Immagina un organizer, prendi i cubi e inizia a creare il porta scarpe che hai in mente.
Scarpiera a cubi Songmics
Come si monta la scarpiera a cubi Songmics?
Nella confezione è presente tutto il materiale necessario, c’è addirittura un piccolo martello per rendere più i solidi i collegamenti. Nel dettaglio troviamo:
- 56 pannelli che misurano 30×30 centimetri
- 52 connettore in plastica per unire fra loro i cubi
- 2 accessori antiribaltamento
- un piccolo martello in gomma
- il manuale di istruzioni
E’ sufficiente decidere se creare una sola scarpiera o diverse piccole scarpiere da incastrare nei piccoli spazi solitamente poco utilizzati. Dobbiamo poi scegliere quale sia la forma preferita e iniziare ad assembleare tra loro i cui usando gli appositi connettori.
- Se creiamo una sola scarpiera di grandi dimensioni che supera i 60 centimetri di altezza ricordiamoci anche di fissare l’antiribaltamento presente nella confezione.
- I pannelli sono realizzati in plastica resistente e impermeabile…anche se dovremmo evitare di mettere nella scarpiera le calzature bagnate! (se vuoi approfondire puoi leggere consigli su come asciugare le scarpe)
Scarpiera Simpdy formata da 12 o 24 scatole
Ecco un altro modello di scarpiera che possiamo montare secondo le nostre necessità e, magari, aggiornare nel corso del tempo. Cambiare la forma e e la posizione è, infatti, molto facile anche considerando la facilità nel collegare le speciali scatole.
La scarpiera Simpdy non è propriamente una scarpiera a cubi. Sarebbe più corretto dire a parallelepipedi visto che le scatole sono rettangolari. E questa è soltanto una delle caratteristiche particolari di questa scarpiera molto originale.
Caratteristiche della scarpiera Simpdy
- Possiamo scegliere tra la soluzione con 12 o 24 scatole
- Le scatole sono davvero grandi. Nel dettaglio misurano 25×33,2×18,7 centimetri. Ciò significa che ogni scatola portascarpe può contenere 3 o quattro paia di sandali e due paia di sneakers se la misura del piede è media. Non c’è problema nemmeno per le misure di scarpe più grandi, fino alla 46 possono essere sistemate in maniera ordinata in questa scarpiera fai da te.
- Le scatole sono in plastica trasparente. Così è facilissimo individuare a prima vista le scarpe e in alcuni casi ammirarle. La plastica consente, inoltre, di pulire in modo veloce e in profondità i ripiani su cui poggiano le calzature.
- Le singole scatole si possono chiudere con uno sportello, sempre trasparente come ogni altro lato.
- E’ stato creato un sistema di ventilazione interna. Le pareti consentono, infatti, il passaggio dell’aria per mantenere un buon odore.
- La scarpiera realizzata su misura con le singole scatole beneficia, inoltre, dell’aromaterapia. Nella confezione vengono, infatti, forniti stick di profumo da inserire nelle scatole per avvolgere le scarpe nel profumo.
- Le scatole si collegano fra loro grazie a un sistema di magneti. E’ sufficiente avvicinarle e si uniscono senza alcun sforzo.