Consigli per asciugare le scarpe
di Redazione · Pubblicato · Aggiornato
Table of Contents
ToggleMai riporre le scarpe bagnate
Un acquazzone improvviso e ci ritroviamo fradici dalla testa ai piedi. Non appena giunti a casa di corsa a farci una doccia, poi facciamo un po’ d’ordine. Gli abiti nel cesto della biancheria sporca e le scarpe bagnate nella scarpiera. NO!! Riporre le scarpe bagnate, ma pure umide, nel mobile porta scarpe può rivelarsi un grande errore.
Cosa accade se ripongo nella scarpiera le scarpe bagnate
Ecco alcuni esempi di quello che potrebbe accedere
- Odore sgradevole. L’umidità intrappolata all’interno delle scarpe umide rischia di favorire la crescita di batteri e funghi, causando un odore sgradevole. Questa puzza può essere difficile da eliminare e può persistere anche dopo che le scarpe si sono asciugate.
- Muffa. Se le scarpe vengono riposte ancora bagnate in un ambiente umido o senza una corretta ventilazione, possono sviluppare muffa. La muffa può danneggiare i materiali delle scarpe e può rivelarsi molto difficile da rimuovere completamente.
- Deformazione e danni ai materiali. Alcuni materiali, come il cuoio, il camoscio o determinati tessuti, possono subire danni o deformazioni quando sono bagnati. L’umidità può far sì che i materiali si restringano, si allentino o si deformino, alterando la forma e l’aspetto delle scarpe.
- Perdita di struttura e supporto. L’acqua può compromettere l’integrità strutturale delle scarpe, specialmente se sono realizzate con materiali delicati. Questo può portare a una perdita di supporto e comfort durante l’uso, rendendo, in taluni casi, inservibili le calzature.
- Ruggine e corrosione. Se le scarpe hanno parti metalliche, come occhielli o fibbie, l’acqua può causare la formazione di ruggine e la corrosione. Questo può danneggiare le parti metalliche e compromettere la durata e l’estetica delle scarpe.
- Allungamento o restringimento. Certi materiali possono subire un allungamento o un restringimento quando vengono esposti all’acqua e poi riposti ancora bagnati. Ciò può alterare la misura e la calzata delle scarpe, rendendole scomode o inadatte all’uso successivo.
Questi sono soltanto alcuni degli inconvenienti che possiamo sperimentare se non facciamo asciugare le scarpe nel modo giusto. Problemi a livello estetico e pratico, visto che la pioggia potrebbe addirittura cambiare la forma della calzatura.
Vediamo, quindi, alcuni consigli per favorire l’asciugatura delle scarpe in modo semplice. In questo potremmo mantenere intatte bellezza e forma delle nostre amate (e costose) scarpe.
Come asciugare le scarpe in camoscio
L’asciugatura delle scarpe in camoscio richiede un’attenzione particolare per evitare danni al pregiato materiale. Ecco alcuni consigli su come asciugare correttamente le scarpe in camoscio:
- Rimuovi l’umidità in eccesso. Se le scarpe sono bagnate, usa un asciugamano pulito o della carta assorbente per tamponare delicatamente la superficie e rimuovere l’umidità in eccesso. Evita di strofinare energicamente, poiché potrebbe danneggiare la scarpa in camoscio.
- Riempile con carta assorbente. Sistema della carta assorbente all’interno delle scarpe per assorbire l’umidità residua. Puoi appallottolare la carta, ma non esagerare. La carta facilita e velocizza l’asciugatura della scarpa scamosciata, ma se è troppa potrebbe deformarla. Lascia la carta all’interno finché le scarpe non si saranno asciugate completamente, se necessario sostituisci con fogli asciutti.
- Evita fonti di calore diretto. Resisti alla tentazione di usare l’asciugacapelli o il radiatore per accelerare il processo di asciugatura. Il calore eccessivo può, infatti, causare la rottura delle fibre del camoscio o far sì che il materiale si indurisca o si restringa.
- Lascia asciugare naturalmente. Posiziona le scarpe in un luogo ben ventilato e concedi loro il tempo di asciugare. Evita l’esposizione diretta alla luce solare, poiché potrebbe sbiadire il colore del camoscio.
- Spazzola delicatamente. Dopo che le scarpe sono completamente asciutte, utilizza una spazzola in gomma o con setole morbide per ridare morbidezza al camoscio e ridurre eventuali segni di umidità. Spazzola delicatamente seguendo la direzione naturale delle fibre del camoscio.
- Applica un detergente o protettivo specifico per camoscio. Se necessario, puoi applicare un detergente specifico per camoscio seguendo le istruzioni del produttore. Questo può aiutare a rimuovere eventuali macchie o sporco residuo. Successivamente, puoi anche applicare un protettivo per camoscio per preservare e mantenere il materiale.
Idee per asciugare le scarpe in tela rapidamente
- Rimuovi le solette e i lacci. Liberando le scarpe da solette interne e lacci, consentirai un’asciugatura più rapida ed efficace. Separando le diverse componenti si è, infatti, certi che non restino tracce di umidità che possono far puzzare o deteriorare le scarpe.
- Usa carta assorbente e asciugamani. Utilizza un asciugamano o della carta assorbente per tamponare delicatamente la superficie delle scarpe e rimuovere l’umidità in eccesso. Assorbi l’acqua in modo da rendere le scarpe meno bagnate possibile.
- Usa fogli di vecchi giornali. Una soluzione ecologica che consente di risparmiare e riciclare, a patto però che le scarpe siano scure. I fogli di giornali e riviste potrebbero, infatti, rilasciare l’inchiostro quando sono a contatto con l’acqua col rischio di macchiare le calzature.
- Usa un asciuga scarpe. Ci sono tanti apparecchi che asciugano le scarpe in modo professionale, evitando danni e allungandone la vita.
- Evita le fonti di calore dirette. Proprio come per il camoscio. E’ vero che le scarpe in tela sono tendenzialmente più resistenti, ma spesso hanno parti in gomma che potrebbero deformarsi usando direttamente il phon o mettendo le scarpe sul termo.